martedì 16 settembre 2008
lunedì 15 settembre 2008
Late Of The Pier - Heartbeat
Questo video mi piace da morire. Ci sono alcune trovate davvero interessanti.
domenica 14 settembre 2008
Burocrazia roba nostra
sabato 13 settembre 2008
Forth - Grandi dubbi a riguardo
martedì 9 settembre 2008
Colpa del cane
Di Mark Haddon avevo adorato "Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte". Non solo lo avevo adorato, ma credo sia uno dei lavori più belli usciti negli ultimi anni. In "Una cosa da nulla" (che, confesso, è stato sul mio comodino per più di un anno prima che lo iniziassi) non ho ritrovato quel talento narrativo che nell'altro libro mi aveva davvero sbalordito. "Una cosa da nulla" è un bel libro, ha una bella storia sicuramente, dei personaggi gradevoli con cui passare un po' di tempo di lettura. Ma la forza creativa di Haddon si vede solo (purtroppo) nella degenerazione psichica finale di George. Nel suo personaggio riesce a comunicare in maniera diversa e intelligente. Evidentemente l'autore dà il massimo quando interpreta stati d'animo al limite o malattie. Col ragazzo autistico del libro precedente ha raggiunto probabilmente il suo top. Magari no. Sarà poi che nel libro precedente il cane era un essere dai mille significati; in questo l'unico cane è un rompiballe che sporca ovunque, non fa troppa simpatia. Vedremo cosa ci riserva il futuro, tra cani e malattie.
lunedì 8 settembre 2008
Fuori programma live
Vabbè che se c'è qualcuno che si merita due sberle con tanto affetto sono i fratellini di Manchester, ma così mi sembra troppo... Povero Noel, lui è pure quello più tranquillo!
Bands in chart
venerdì 5 settembre 2008
Have your say!
martedì 2 settembre 2008
Subsonica - 31 Ago 08
lunedì 1 settembre 2008
Don't Panic
sabato 30 agosto 2008
Io dico bar-bar
Delle reminescenze liceali la cosa che più mi ricordo sui barbari è l'etimologia del loro nome. In greco significava letteralmente balbuzienti, perché quello che sentivano era un verso onomatopeico lontano dalla loro lingua, che suonava più o meno bar-bar. Ed è, oggi come ieri, un problema di comprensione quando si parla seriamente di barbarie. E' una questione di linguaggi e codici diversi, di dimensioni culturali che si trasformano e diventano rivoluzioni. Baricco lo apprezzo come saggista, anche se è, suo malgrado o forse con sua grande gioia, un saggista barbaro. Perché lui è uno scrittore che fa bene lo scrittore, e si mette a ragionare sui meccanismi che governano una civiltà destinata ineluttabilmente alla mutazione. Il saggio è fatto egregiamente, adatto a molti, leggero ma non superficiale (io l'ho letto per buona parte sul lettino a mare, si può fare). Se vi volete fare un'idea di quello che vi accade intorno, voi surfer dell'esperienza dovreste proprio dedicarvici un po'. Non comporta fatica (capirete...).
Ombrelli on the beach
giovedì 21 agosto 2008
Ehilà, quanto tempo!
mercoledì 6 agosto 2008
Why so serious?
mercoledì 23 luglio 2008
Mannaggia il tempo...
Cerco di trovare qualche minuto per commentarlo nei prossimi giorni.
Godiamoci questo pomeriggio
lunedì 21 luglio 2008
Che schiava di Roma Iddio la creò
giovedì 17 luglio 2008
Ho il terzo orecchio
Non sono una Signora!
mercoledì 16 luglio 2008
Sudati e felici
venerdì 11 luglio 2008
myPhone
26 anni fa l'Italia di Bearzot vinceva i Mondiali in Spagna
10 anni fa mi diplomavo
Oggi ho l'iPhone
Niente male insomma...
La riflessione è questa: siamo stati stanotte, io Fede e Fabio (che non ha ceduto nonostante ci odiasse :-), alla notte bianca per l'iPhone a Roma. Fino alle 4 in fila e, per problemi di server sovraccarichi, siamo stati costretti a tornare a prenderli oggi. Ma è stato bellissimo, ci siamo divertiti davvero. E oggi gioco con questo piccolo gioiellino. Non si tratta di materialismo o superficialità: si tratta di puro amore per le potenzialità di un oggetto che ti permette di avere il tuo mondo vicino. Oggi ho chattato, sull'iPhone, tramite un'applicazione gratuita di Facebook con mio fratello che stava tranquillo e beato a casa sua a Londra. Aggiungeteci che è bellissimo, che sa fare tante più cose di molti umani che conosco e che ha la sua bella mela dietro... Per ringraziare Steve (bravo tanto a creare tecnologia quanto a comunicarla) vi posto uno spot storico della Apple, quello del 1984 che serviva a lanciare il Macintosh. Una pietra miliare della pubblicità: geniale, come il mio nuovo amico piccolino.
P.s. si capisce che sono felice?
giovedì 3 luglio 2008
Friends will be Friends
mercoledì 2 luglio 2008
Droga? Ma siamo sicuri?
martedì 1 luglio 2008
domenica 29 giugno 2008
Immagini e parole
Afterhours a Nettuno
sabato 28 giugno 2008
The Fratellis - Here We Stand
giovedì 26 giugno 2008
Londra batte Milano in goleada

L'eleganza del riccio
Eccomi qua, a dover parlar bene della Francia, per giunta di un libro divorato in aereo mentre facevo avanti e indietro da Londra. Chiedo scusa alla Regina... Ma "L'eleganza del riccio" è un piccolo gioiello della letteratura contemporanea. Una storia bellissima, delicata e rude allo stesso modo, che ci butta in un palazzo della ricca Parigi ma che contemporaneamente ci proietta, partendo dalla sua portineria, verso molteplici direzioni. Perché la protagonista, anche se le voci narranti sono due, è la portinaia; che non spettegola dei condomini, ma parla di letteratura, musica e filosofia. L'idea narrativa è bella, le vicende che si susseguono sorprendenti, i segreti che vengono svelati man mano danno grande intensità al racconto. L'unica pecca è forse l'aggrovigliarsi di discorsi troppo didascalici, ma l'autrice è un'insegnate di filosofia: è un difetto che le possiamo concedere.
lunedì 23 giugno 2008
lunedì 16 giugno 2008
Londra o meno, grande libro!
Dice che è il romanzo della Londra di oggi. Lo dice la fastidiosa fascetta che a volte si trova intorno ai libri (non la odiate anche voi?). Non sono troppo d'accordo, credo sia un romanzo che ben si adegua alla città che lo ospita, che ne mostra alcuni lati, che magari dà maggiore luce agli aspetti che Londra può avere certo, ma non credo che sia il romanzo esplicativo della capitale inglese. Ma non è un giudizio di merito, il mio è un giudizio critico. Perché il romanzo è meraviglioso, ed ha 2 pregi in particolar modo. Il primo è la narrazione: una prima persona autoironica, che riesce a creare una complicità con il lettore rara a vedersi, che si muove nei suoi pensieri con schiettezza, e così li riporta nero su bianco. La seconda è la caratterizzazione dei personaggi: bisogna essere grandi scrittori per fare in modo che i personaggi del libro abbiano tutti (dal protagonista narrante in poi) una sagoma così ben distinta e precisa. Noi, a fine libro, li conosciamo. E la Barker è una grande scrittrice, per l'orchestrazione delle parti della storia, per il fil rouge che si intuisce in tutto il libro, ma che non viene mai esplicitato, a parte in un momento: quando si dice che Blaine (il mago appeso su Londra, ricordate?) è un telo bianco in cui ognuno riproduce se stesso. Già, la modernità è questo individualismo mostrato alla massa. Grande libro. Grande intuizione. Grandi citazioni (dalla musica alla letteratura). Mi è piaciuto parecchio, si intuisce?
domenica 15 giugno 2008
Coldplay - Viva la Vida
sabato 14 giugno 2008
Musica e "musica"
venerdì 13 giugno 2008
Oberata di lavoro...
lunedì 9 giugno 2008
Il sesso è peccato... farlo male
sabato 7 giugno 2008
Patria e Tifo
Sono nazionalista in 3 occasioni precise:- quando si parla di cultura del cibo
- quando c'è da evidenziare l'assurdo equilibrio tra i pregi e difetti italici
- quando si tratta di sport, con Mondiali ed Europei di calcio in particolar modo
Oggi cominciano gli europei, incorciate le dita.
P.s. per quel simpatico individuo (uomo o donna, non importa) che ieri ha ben pensato di sbattere contro lo specchietto della mia macchina: se sei italiano, spero che il 29 giugno tu stia festeggiando...
martedì 3 giugno 2008
200 Km
sabato 31 maggio 2008
Detto Fatto
- Paranoid Android
- My Iron lung
- There There
- Creep
- Faust Arp
- A Wolf at the Door
- How to Disappear Completely
- Bodysnathcers
- Exit music (for a film)
- Jigsaw falling into place
- Idioteque
- No surprises
- 2+2=5
- The Bends
- All I need
- You and whose Army
- Karma Police
- True Love waits
- High and Dry
- I might be wrong
- Airbag
- Everything in its right place
- Talk show host
- Stop whispering
- Street Spirit (Fade out)
- A punchup at a Wedding
- Pyramid Song
- Let down
- You never wash up after yourself
- Fake Plastic Trees
- Where I end and you Begin
- Fog
- (Nice Dream)
- Dollars & Cents
- Subterranean Homesick Alien
- Killer Cars (live)
venerdì 30 maggio 2008
Resisto, ho promesso.
martedì 27 maggio 2008
Momento mio
domenica 25 maggio 2008
Grazie web
giovedì 22 maggio 2008
Lo prendo o non lo prendo?
mercoledì 21 maggio 2008
Brandizzata o no?
Ho finito "Goodbye Logo", e ho iniziato "L'evidenza dei fatti" (letteratura inglese contemporanea a go go...). La cosa che più mi colpisce in questo momento è la diversità di stile. Il primo quasi da tema scolastico, molto da blogger sicuramente, troppo ripetitivo per certi versi. Il secondo (di cui ho letto solo una decina di pagine) è differente, cerca un modo di scrivere più istintivo, più rapido, meno cervellotico o riflessivo. Ma, mentre del secondo è solo un'impressione da prime pagine, del primo ho un'idea ben precisa. Punto primo: non condivido il paragone con Nick Hornby, il quale scrive decisamente meglio e sicuramente ha un'ironia e un sarcasmo che in Boorman si vedono solo a tratti. Punto secondo (scusate i punti, ma è british style, no?): nonostante qualche riflessione interessante, qualche spunto su cui concentrarsi, mi sembra che giri sempre intorno alla stessa cosa, senza arrivare davvero al punto. Vuole essere un saggio o un romanzo? Non è nessuna delle due cose. Vuole essere un diario? Forse già di più. Mi pare piuttosto uno sfogo, un esercizio che serve più all'autore per "disintossicarsi" che ai lettori per capire. Io ho voglia di fare shopping per esempio.
Nostalgia
lunedì 19 maggio 2008
Nomen non omen...
sabato 17 maggio 2008
Ex pluribus unum
venerdì 16 maggio 2008
RadioTime 2
Allora, ho letto e riflettuto. Praticamente in questa scaletta c'è tutto "In rainbows" tranne "Jigsaw falling into place", che si dà il caso che sia quella che mi aggroviglia di più lo stomaco. Buona rappresentanza di "Kid A/Amnesiac", qualcosina arriva da "The Bends" e "Ok computer" (6 brani in totale, se ho contato bene). Va benissimo così in fondo. Anche se per sentire "A wolf a the door" raddoppierei il prezzo del biglietto, devo dire che quando loro stanno sul palco, e si concentrano sulla loro musica, sparisce tutto il resto. Quando Thom si avvicina al microfono e muove la testa con gli occhi chiusi, io sto bene. A un concerto dei Radiohead servono solo alcuni dettagli semplici per renderlo qualcosa oltre l'immaginabile. Spesso ci sono, quei dettagli. Sono i pezzi del puzzle che cadono al posto giusto...
RadioTime
Intanto ve la posto, poi me la studio bene e la commento
01 All I Need
02 There There
03 Lucky
04 Bangers + Mash
05 15 Step
06 Nude
07 Pyramid Song
08 Optimistic
09 Weird Fishes/Arpeggi
10 National Anthem
11 Idioteque
12 You And Whose Army?
13 Reckoner
14 Everything In Its Right Place
15 Airbag
16 Bodysnatchers
17 Videotape
18 The Gloaming
19 The Tourist
20 Just
21 Faust Arp
22 Exit Music (For A Film)
23 The Bends
24 House Of Cards
giovedì 15 maggio 2008
Di sesso non ce ne è mai abbastanza
martedì 13 maggio 2008
Salve, il mio nome è Oscar


Eccoci qui. Volevo vedere entrambi questi film da un po' di tempo, e nel giro di due giorni ho fatto. Partiamo da Juno: ci credo che ha vinto l'Oscar per la miglior sceneggiatura. Un film mai melenso, mai banale, con una colonna sonora proprio tanto bella, con dei dialoghi sinceri e spontanei, che non sembrano pensati prima su carta. No Country for Old Men invece (che di Oscar ne ha vinti anche di più) mi ha davvero lasciato senza fiato. Una tensione incredibile, dalla scena di strangolamento dell'inizio fino alla fine. E il tutto senza una nota, senza musica. Geniali i fratellini, anche se è uno di quei film che credo dovrò rivedere per capire appieno. Appena mi passa l'ansia e il mio cuoricino torna al posto suo.
lunedì 12 maggio 2008
Animali con la O

domenica 11 maggio 2008
Voce, voce, voce!
Ombre italiche
venerdì 9 maggio 2008
What's the purpose?
Ne vogliamo di più...
L'informazione non deve essere per forza così, ma deve continuare ad avere queste possibilità. Al Gore ha presentato ieri all'Ambra Jovinelli la versione italiana di Current TV. Una tv online, con il palinsesto fatto dagli utenti: diciamola meglio, fatto da noi. Una tv che va anche sul canale 130 di Sky, ma sempre con le indicazioni di chi la tv la vede. L'idea è quella di fare libera informazione, con ovviamente il tema ambientale al centro. Al Gore, dopo aver perso (ops, la Florida) le elezioni contro George Dabliu, ha vinto un Oscar e un Nobel e sta facendo politica come forse non la aveva mai fatta prima. George Dabliu, dopo aver vinto le elezioni con Al (ops, sono inciampata di nuovo in Florida) ha invaso 2 stati ed è quasi morto soffocato da un salatino (visto che servono le guardie del corpo?). Al Gore non è un santo e non è il mio idolo, ma ha la trachea a posto e fa meglio del presunto vincitore.
giovedì 8 maggio 2008
Lost in Music
I Subsonica mi piacciono. Sono una delle poche realtà italiane che mi piace davvero, nonostante la mia antipatia periodica per Samuel, che a volte diventa un amore incondizionato: mah! Il loro nuovo singolo Quattrodieci (canzone tratta da "L'Eclissi" e dedicata ad un'amica scomparsa appunto il 4 ottobre in un incidente stradale) è stata usato per il lancio della nuova serie di Lost su Fox. Si sa, agli autori di Lost piacciono i numeri e la 4^ stagione sul canale 110 ha trovato in un titolo (che in realtà vuol dire tutt'altro) la sua colonna sonora. Nel video dei 5 torinesi le ambientazioni di Lost si intrecciano alle arcate della Lega dei Furiosi a Torino. Ma la canzone mi piace anche per un altro motivo: perchè racconta un dolore autentico senza essere melenso o triste, ma cercando di capire quella voglia di vivere che a volte ti porta a morire. Per baciare più forte: perchè un bacio "forte" ne può valere più di 100 normali!
Robbè, bravo!

Ho finito Gomorra ieri sera. Sono un po' in ritardo con la media nazionale (l'avete letto tutti già da parecchio, vero?) ma credo sia uno di quei libri che possa davvero darti un bel cazzotto nello stomaco, a prescindere dell'attualità più o meno forte che abbia; anche perchè il problema Camorra non sembra destinato a risolversi in quattro e quattro otto. Saviano ti fa paura, perchè ti porta in mezzo allo sporco, alle armi; ti spiega le logiche e i sistemi, non dimenticando i particolari bui e crudi, quelli che differenziano un grande imprenditore da un grande camorrista. Saviano probabilmente ha paura, non lo so. Dal libro non traspare timore, neanche dal grido finale, neanche dalla dichiarazione delle ultime pagine che evidenzia la sua poetica. Immagino che un po' paura ce l'abbia: io una soluzione alla paura non la conosco, a parte la diffusione di notizie, la divulgazione, la sensibilizzazione. Sono gli unici strumenti che forse abbiamo a disposizione. Sono deboli se presi alla leggera, se usati bene hanno una potenza mostruosa! Ora esce anche il film, l'ho scoperto da pochi giorni. Saviano ne parla bene e ovviamente lo promuove sul suo sito. Andatevelo a guardare il sito tra l'altro, è molto ben fatto.
mercoledì 7 maggio 2008
Gay Pride via lettera...
martedì 6 maggio 2008
Era ora
Pare che ho finito di smaniare e di consolarmi con l'iPod Touch...lunedì 5 maggio 2008
Genio della truffa
mercoledì 30 aprile 2008
Droga vs Vita sana
E' morto alla veneranda età di 102 anni Albert Hoffman, padre/inventore dell'LSD, che ha provato prima di tutto su di sè. Jim Fixx invece, inventore dello jogging, è morto d'infarto a 52 anni mentre correva. La logica renderebbe tutto chiaro... l'ironia altrettanto.martedì 29 aprile 2008
Pronti, partenza... con calma!
Inaugurazione, mi sembra giusto farla il giorno dei lavoratori, dato che molti di voi sanno che, solo facendo finta di far parte della categoria, non mi posso permettere di feteggiare :-)
Eccoci che si parte. In questo blog, che prometto aggiornerò spesso, parlerò un po' di tutto, soprattutto di musica (ovviamente), e delle tante notiziole con ciu già vi "annoio" a voce.
Inizio mostrandovi il video che ha vinto gli Oscar di YouTube.
Per chi non l'ha visto divertitevi, per chi l'ha già visto scommetto che vi fa ancora ridere!






